Next Mobility Exhibition rappresenta un'opportunità unica per esaminare da vicino mezzi, soluzioni, politiche e tecnologie mirate a promuovere un sistema di mobilità sostenibile per le persone.
L'evento offrirà infatti uno spazio prezioso per confrontarsi sullo stato attuale del mercato e per riflettere sulle prospettive di sviluppo del trasporto collettivo, con un importante focus sul trasporto pubblico locale. All’interno dei due padiglioni i visitatori potranno toccare con mano l’innovazione - dai mezzi alle soluzioni software, dai servizi digitali alle infrastrutture di ricarica - e le prospettive di un settore che ogni anno genera circa 12 miliardi euro e trasporta 5,5 miliardi di passeggeri. Il fulcro di Next Mobility Exhibition sarà costituito anche dal ricco programma di formazione, realizzato grazie al contributo del Comitato tecnico scientifico, con l'obiettivo di condividere conoscenze e focalizzare gli obiettivi sia a breve che a lungo termine.
Sarà un'opportunità per valutare le strategie per superare le criticità attuali e per esaminare le opportunità legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha destinato risorse significative al miglioramento del trasporto pubblico locale. Il Comitato, presieduto dal Professore di Pianificazione dei Trasporti del Politecnico di Milano, Pierluigi Coppola, è composto da rappresentanti delle tre principali associazioni di categoria nel settore bus - Agens (Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi), Anav (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) e Asstra (Associazione Trasporti) - che sin dalla prima edizione hanno supportato il progetto, da autorevoli esponenti del mondo accademico, come Oliviero Baccelli, professore presso l'Università Bocconi, Fabrizio Zerbini, Direttore Scientifico del MobiUS Lab della Sda Bocconi, e Marcello Martinez, professore presso l'Università degli Studi della Campania.
Il Comitato vede anche la partecipazione di un rappresentante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Angelo Mautone, Direttore Generale per il Trasporto Pubblico Locale e Regionale. Inoltre, sono presenti associazioni e realtà che rappresentano le diverse anime del trasporto, tra cui Fabrizia Vigo dell'Anfia, Francesco Naso di Motus-e, Cristina Maggi di H2IT, Claudio Claroni del Club Italia, e Claudia Bugno di Futuritaly.
I dati Anfia del 2024 evidenziano un mercato dinamico e orientato al cambiamento, con un focus crescente sulla sostenibilità.
Continua a leggereLa mobilità sostenibile in Italia sta registrando segnali di crescita: la popolazione sta iniziando a integrare modalità di trasporto alternative all’ ...
Continua a leggereCon l’aumento del turismo nelle città italiane, soprattutto in vista del Giubileo, è necessario trovare un equilibrio tra la tutela del patrimonio sto ...
Continua a leggere