Milano per tre giorni sarà la capitale italiana della mobilità. Dall’8 al 10 maggio, infatti, torna nei padiglioni di Fiera Milano, a Rho NME-Next Mobility Exhibition, l’appuntamento biennale dedicato a mezzi, soluzioni, tecnologie e politiche per un sistema di mobilità davvero sostenibile. E saranno tre giorni per fare il punto su come il comparto – industria, operatori, realtà associative e accademiche – sta affrontando le sfide della transizione energetica e digitale che, volente o nolente, ha travolto positivamente anche il mondo del trasporto persone. Un mondo che sta vivendo una continua e profonda trasformazione, di cui NME non vuole essere solo vetrina e palcoscenico, ma anche promotrice.
Venendo agli espositori, ricca l’offerta dei costruttori dell’industria bus&coach, ma non mancheranno allestitori, produttori di componentistica e fornitori di sistemi e software, anch’essi attori protagonisti, nonché parti fondamentali di una filiera che vuole mettersi in mostra.
Sul fronte software la proposta, grazie alla presenza degli associati Club Italia, risponderà alle varie esigenze legate allo sviluppo della bigliettazione elettronica, alle nuove applicazioni di intelligenza artificiale e al MaaS. Ci saranno anche proposte per le infrastrutture di ricarica e un affondo sui servizi presentati da fornitori della lunga tratta e di aziende di trasporto pubblico locale.
I dati Anfia del 2024 evidenziano un mercato dinamico e orientato al cambiamento, con un focus crescente sulla sostenibilità.
Continua a leggereLa mobilità sostenibile in Italia sta registrando segnali di crescita: la popolazione sta iniziando a integrare modalità di trasporto alternative all’ ...
Continua a leggereCon l’aumento del turismo nelle città italiane, soprattutto in vista del Giubileo, è necessario trovare un equilibrio tra la tutela del patrimonio sto ...
Continua a leggere